-
Fluid, Responsive,Retina-ReadyYour site will always look sharp
and utilize 100% of screen estate
of every device. -
Fully CustomizableDesign & LayoutCreate your own unique site design and pagelayouts with ultra powerful and extremelyeasy to use admin panel!
-
SEO-Optimised &Valid CodeThemes valid HTML5 code meets the bestSEO practices. 100% compatible withindustry-leading SEO plugins.Compatible WithPopular PluginsThe7 was tested for compatibility withthe most popular plugins: WooCommerce,WPML, Contact Form 7 and others.
EVAPORATORI SOTTOVUOTO A POMPA DI CALORE
Il prodotto da distillare viene aspirato nell’evaporatore sfruttando la depressione esistente nel bollitore creata dal circuito del vuoto. Un ciclo frigorifero a pompa di calore riscalda il liquido in trattamento portandolo all’ebollizione e successivamente lo ricondensa riportandolo allo stato liquido ed allo scarico o al suo riutilizzo.
Prerogativa di questa tecnologia è il basso costo energetico di esercizio. Ideale per il trattamento delle acque reflue.
E’ possibile costruire evaporatori a doppio o triplo effetto così da ridurre drasticamente i costi energetici.
Disponibili nelle versioni:


EVAPORATORI SERIE HP - S CON SERPENTINO INTERNO DI RISCALDAMENTO
La serie HP-S utilizza un sistema di riscaldamento a pompa di calore ed è stata progettata per trattare acque di processo che non contengano materiale potenzialmente incrostante alla superficie interna del bollitore. Il loro utilizzo ideale è per il trattamento acque ed in particolare per trattare emulsioni di acqua e olio con concentrazioni inferiori al 20%, acque di pressofusione e di processi di sgrassaggio industriale. Si tratta di impianti totalmente automatici, gestiti da un microprocessore che permette di variare facilmente i parametri di processo per adattarli a ogni diverso tipo di acqua contaminata.
circuito-hps Ideale per:
• Trattamento EMULSIONI OLEOSE
• Trattamento acque da PRESSOFUSIONI
• Trattamento acque provenienti di SGRASSAGGIO


EVAPORATORI SERIE HP - S CON SERPENTINO INTERNO DI RISCALDAMENTO
La serie HP-S utilizza un sistema di riscaldamento a pompa di calore ed è stata progettata per trattare acque di processo che non contengano materiale potenzialmente incrostante alla superficie interna del bollitore. Il loro utilizzo ideale è per il trattamento acque ed in particolare per trattare emulsioni di acqua e olio con concentrazioni inferiori al 20%, acque di pressofusione e di processi di sgrassaggio industriale. Si tratta di impianti totalmente automatici, gestiti da un microprocessore che permette di variare facilmente i parametri di processo per adattarli a ogni diverso tipo di acqua contaminata.
circuito-hps Ideale per:
• Trattamento EMULSIONI OLEOSE
• Trattamento acque da PRESSOFUSIONI
• Trattamento acque provenienti di SGRASSAGGIO


EVAPORATORI SERIE HP - S CON SERPENTINO INTERNO DI RISCALDAMENTO
La serie HP-S utilizza un sistema di riscaldamento a pompa di calore ed è stata progettata per trattare acque di processo che non contengano materiale potenzialmente incrostante alla superficie interna del bollitore. Il loro utilizzo ideale è per il trattamento acque ed in particolare per trattare emulsioni di acqua e olio con concentrazioni inferiori al 20%, acque di pressofusione e di processi di sgrassaggio industriale. Si tratta di impianti totalmente automatici, gestiti da un microprocessore che permette di variare facilmente i parametri di processo per adattarli a ogni diverso tipo di acqua contaminata.
circuito-hps Ideale per:
• Trattamento EMULSIONI OLEOSE
• Trattamento acque da PRESSOFUSIONI
• Trattamento acque provenienti di SGRASSAGGIO
ALTRI PRODOTTI
• Trattamento EMULSIONI OLEOSE
• Trattamento acque da PRESSOFUSIONI
• Trattamento acque provenienti di SGRASSAGGIO
PERCHE' FORMECO


I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.